+39 051 862709

L’isola robotizzata è un elemento fondamentale all’interno di un’azienda che produce articoli che necessitano di estrema precisione.
Ma di cosa si tratta nel concreto?
Si tratta di una configurazione altamente automatizzata in cui uno o più macchinari del parco vengono integrati tra loro.
In questo modo, è possibile automatizzare notevolmente l’intero processo produttivo, migliorando e aumentando l’efficienza e la precisione, oltre a facilitare l’esecuzione di tutti quei processi più ripetitivi.


L’isola robotizzata di ATIR è stata realizzata e implementata all’interno del processo produttivo della nostra azienda per raggiungere molteplici obiettivi, tra cui appunto l’automatizzazione dei processi eseguiti manualmente e la produzione di cavi multipolari 3 o 4 poli. 
I nostri cavi, realizzati tramite l’isola robotizzata, sono destinati a clienti del settore dei sensori industriali, dove è fondamentale disporre di conduttori pronti per la saldatura alle piste dei circuiti. Il processo di attorcigliatura simultanea è infatti essenziale per questo tipo di lavorazioni, e siamo orgogliosi di aver sviluppato una soluzione automatizzata in grado di gestire fino a quattro conduttori. 


Continua nella lettura dell’articolo per scoprire maggiori informazioni sull’isola robotizzata e su ciò che potrebbe realizzare per te! In alternativa puoi metterti in contatto con noi per saperne di più!


Tecnologia impiegata, come è fatta la nostra isola robotizzata


La nostra isola robotizzata è stata realizzata da Felmec Group, seguendo un nostro progetto puntuale, e si compone delle parti necessarie per ottenere un cavo pronto a partire da una bobina.
In questo modo, ci è possibile ottenere prodotti più uniformi, precisi e ripetibili.


Date queste specifiche, la nostra isola robotizzata si compone di stazioni in grado di:

  • Un carico della bobina con sistema svolgitore motorizzato per il sollevamento delle bobine più pesanti, che permette di ridurre l’intervento dei nostri tecnici nelle fasi più faticose e migliorare l’ergonomia di tutto il processo;
  • Taglio del cavo a misura (non inferiore a 50 cm), in questa fase il cavo viene tagliato in modo preciso anche su grandi lotti produttivi;
  • Sguainatura di entrambi i capi o di un solo capo a seconda del cablaggio richiesto, grazie alle lame di sguainatura che operano con precisione millimetrica, si evitano danneggiamenti alla guaina interna del cavo;
  • Spelatura attorcigliata e contemporanea di 3 o 4 conduttori di entrambi i lati o di un solo capo, questo passaggio permette di facilitare le operazioni successive di saldatura e di inserimento;
  • Saldatura dei conduttori ambo i lati o di un solo capo, ogni conduttore viene saldato automaticamente;
  • Taglio della misura desiderata dei conduttori, in questa stazione i singoli conduttori vengono tagliati alla lunghezza desiderata; 
  • Rilascio del cavo, nell’ultima fase il sistema rilascia automaticamente il cavo pronto in un’area di raccolta dedicata, ottimizzando i tempi di scarico e la gestione del flusso produttivo.
  • Isola di arrotolatura: i cavi possono arrotolati su specifica e/o richiesta. 


Quali sono i vantaggi operativi di un’isola robotizzata?


Un’isola robotizzata è modulare e flessibile e, quindi, adattabile non solo alle diverse aziende ma anche alle diverse tipologie di cavo.
L’isola è estremamente vantaggiosa perché permette di ridurre o di semplificare l’intervento umano, affidando le attività più faticose, ripetitive.  


I benefici che ci permettono di apprezzare particolarmente la nostra isola robotizzata riguardano:

  • Efficienza e produttività: questo strumento ci aiuta a ridurre le tempistiche produttive e di aumentare, allo stesso tempo, la capacità produttiva. In questo modo, possiamo rispondere più velocemente e accogliere maggiori richieste da parte di tutti i nostri clienti;
  • Precisione e qualità: le implementazioni realizzate consentono di ridurre l’errore umano ed evitare di allungare i tempi di produzione, permettendoci di fornire cablaggi che rispettano standard qualitativi elevati;
  • Flessibilità: queste macchine ci danno la possibilità di adattarci a produzioni personalizzate o a piccoli, medi e grandi lotti.


Un’isola robotizzata non comporta solamente cambiamenti all’interno del processo produttivo, bensì anche nelle nuove competenze che devono avere i tecnici addetti, nella loro collaborazione con le macchine, nella riduzione degli sprechi e dei tempi morti e in molti altri settori.


Infine, un’isola robotizzata si inserisce di buon grado in un percorso verso la smart factory, frutto del fenomeno dell’Industria 4.0.
Date queste sue caratteristiche, in futuro, queste stazioni potrebbero implementare ulteriori automatizzazioni, grazie all’avanzamento tecnologico apportato dall’intelligenza artificiale o al machine learning, con la possibilità di replicare questa innovazione anche in altri reparti dell’azienda.


L’isola robotizzata, un valore aggiunto per ATIR


Come abbiamo visto lungo questo articolo, l’isola robotizzata rappresenta un valore aggiunto e un vantaggio competitivo non solo per la nostra azienda, ma anche per tutti i nostri clienti.
Grazie a queste stazioni efficienti, infatti, possiamo realizzare cablaggi in maniera più rapida, precisa e su misura in risposta alle esigenze specifiche e alle richieste di tutti i nostri clienti.


Affidati alla nostra produzione personalizzata e professionale, nonché alla nostra isola robotizzata.
Non esitare a metterti in contatto con noi per saperne di più!

Posted on mag 20, 2025